TPO - Time Price Opportunity (aka Market Profile®)

Modificato il Ven, 3 Gen alle 6:17 AM

Il TPO (Time Price Opportunity), o Market Profile®, è un indicatore che consente di visualizzare la relazione tra prezzo, tempo e volume (tramite il Volume Profile) di un asset finanziario. Organizza il prezzo su una scala verticale e il tempo su una scala orizzontale, creando un profilo grafico che aiuta a identificare i livelli di maggiore concentrazione temporale, aree di consolidamento, il valore equo del prezzo e la distribuzione del prezzo in funzione del tempo.

Nel TPO, il mercato viene solitamente suddiviso in intervalli di 30 minuti, chiamati "periodi". Ogni periodo è rappresentato da una lettera alfabetica (dalla "A" alla "Z"), in ordine cronologico, che rappresenta l'evoluzione del prezzo nel corso della giornata. In una giornata di trading standard, ci possono essere fino a 26 periodi, ma questo numero può variare in base alla durata della sessione o allo strumento finanziario in questione. L'osservazione del TPO Profile in combinazione al Volume Profile, mostra come il prezzo si sia distribuito nel tempo durante la sessione di mercato, offrendo così una visione completa della struttura del mercato e delle dinamiche di domanda e offerta.


INDICE


Impostazioni di Utilizzo

Come Impostare il TPO

Cliccando sull'icona delle impostazioni dell'indicatore, si aprirà la relativa finestra di configurazione, all'interno della quale sarà possibile effettuare diverse scelte riguardanti le funzionalità dell'indicatore stesso.



GENERALE


  1. Tipo base minute

    Imposta la durata dei singoli periodi del TPO in minuti. Solitamente si usa un valore standard di 30 minuti, ma l'utente può personalizzarlo per adeguarlo alla propria strategia di trading.
  2. Tipo TPO

    Seleziona il formato di visualizzazione del TPO
    • Blocks: Visualizza il TPO come blocchi per ciascun intervallo di tempo.
    • Profile: Mostra un profilo continuo che rappresenta la distribuzione temporale del prezzo.
  3. Periodo TPO

    Stabilisce il periodo di riferimento del TPO
    • Composito: Combina in un unico profilo l'intero periodo caricato sul grafico.
    • Multipli: Visualizza più sessioni, ciascuna con il proprio profilo separato.
    • Personalizzato: Permette di impostare un periodo personalizzato a discrezione dell'utente.
  4. Tipo di lunghezza

    Specifica l'unità di misura utilizzata per la durata del periodo del TPO
    • Minuti: Periodi brevi di minuti.
    • Giorni: Profilo basato su giorni interi.
    • Settimane: Intervalli di una o più settimane.
    • Mesi: Rappresentazione su base mensile.
  5. Valore di lunghezza

    Determina il valore specifico della durata, in base al tipo selezionato. Ad esempio, se si seleziona "Giorni", si può scegliere quanti giorni includere nel profilo.
  6. Split TPO

    Consente la separazione del TPO in singoli periodi impostati sul paramentro Tpo base minute, con diverse impostazioni
    • Nessuno: Non applica alcuna suddivisione.
    • Last: Mostra solo l'ultimo profile TPO in maniera separata.
    • Tutto: Divide tutti i profili TPO in periodi separati

PERIODO PERSONALIZZATO


La funzionalità "Periodo Personalizzato" del TPO Profile permette di definire l'intervallo temporale specifico per l'analisi del profilo TPO. Questa impostazione è collegata all'opzione "personalizzato" nel menu "Periodo TPO" della sezione Generale. In questo modo, è possibile configurare manualmente una data e un orario di inizio (punto 1) e una data e un orario di fine (punto 2) per creare un profilo TPO che rifletta esclusivamente il periodo selezionato dall'utente.

  1. Data/ora inizio

    Questa impostazione consente di specificare la data e l'ora di inizio per il periodo personalizzato del TPO. Serve per definire il punto di partenza dell'analisi, in modo da visualizzare i dati del TPO esclusivamente all'interno del periodo selezionato.
  2. Data/ora fine 

    Questa impostazione consente di specificare la data e l'ora di fine per il periodo personalizzato del TPO. Serve per definire il punto di conclusione dell'analisi, in modo da limitare la visualizzazione dei dati del TPO esclusivamente al periodo tra l'ora di inizio e l'ora di fine specificate.

RAGGRUPPAMENTO AUTOMATICO

  1. Raggruppamento automatico

    Permette di scegliere il metodo di raggruppamento dei tick.
    • Automatico: Il sistema regola automaticamente il raggruppamento in base allo zoom del grafico e al fattore di raggruppamento
    • Manuale: L'utente può specificare un numero fisso di tick per ogni gruppo.
  2. Fattore raggruppamento

    Indica il numero di tick da includere in ogni gruppo quando si seleziona il raggruppamento automatico.
  3. Tick in manuale

    Se si seleziona la modalità di raggruppamento manuale, questa opzione permette di specificare direttamente il numero di tick da considerare per ogni unità del profilo.

IMPOSTAZIONI VISUALIZZAZIONE

  1. Sfondo (Apri Impostazioni)

    Impostazione di sfondo del TPO Profile
    • GENERALE
    • Modalità Colore
      • Nessuno
        Non viene applicata alcuna colorazione al profilo di Tempo. Questa opzione mostra i dati senza evidenziazioni cromatiche.
      • Fisso
        Applica un colore fisso al profilo. Tutti i livelli di prezzo vengono colorati uniformemente, senza variazioni di intensità, mantenendo una rappresentazione visiva semplice.
      • Dissolvenza
        Applica una colorazione con effetto dissolvenza, dove l'intensità del colore cambia in base al tempo.
      • Più Colori
        Utilizza una varietà di colori per rappresentare differentemente i  vari range su impostazione dell'utente. (vedi funzionalità "Definizione Range")
    • COLORE
      • Colore Fisso Volume
      • Colore Fisso Bid
      • Colore Fisso Ask
      • Colore Linea Fissa
    • RANGE
    • Definizione Range
      • Automatico
        Range predefiniti della piattaforma
      • Utente
        Permette di definire range di valori personalizzati dall'utente.
        • Primo range: Evidenzia le celle del Periodo A
        • Secondo range: Evidenzia le celle del Periodo B
          (i periodi A e B assieme formano L'Initial Balance Session, ovvero apertura, chisura, massimo e minimo dei primi 60 minuti della sessione di mercato.
        • Terzo Range, evidenzia il periodi C (la terza mezzora dall'inizio della sessione)
        • Quarto range: evidenzia le celle di tutti gli altri periodi del TPO.
  2. Mostra Testo

    Abilita la visualizzazione delle Lettere all'interno dei BOX del TPO
  3. Testo (Apri Impostazioni)

    Consente di Impostare la visualizzazione delle lettere, colore della lettera di apertura e chiusura del TPO, e la dimensione del testo.


ASPETTO VISIVO


  1. Modalità Larghezza

    Seleziona come calcolare la larghezza del profilo tpo. 
    • Automatico
      La larghezza del tpo Profile viene determinata automaticamente dal sistema in base alla risoluzione del grafico, ottimizzando la rappresentazione per garantire la migliore visibilità possibile.
    • % del Periodo
      Definisce la larghezza del profilo come una percentuale del periodo di riferimento. Questa opzione consente di avere una rappresentazione proporzionale, che rispetta le caratteristiche temporali dell'intervallo selezionato.
    • Larghezza Finestra
      Permette di impostare la larghezza del profilo in base alla dimensione della finestra visibile sul grafico. Questa modalità è utile per adattare la larghezza del TPO Profile in relazione alla porzione di grafico in cui si sta lavorando.
    • Numero Barre
      La larghezza del profilo viene calcolata in funzione di un numero specifico di barre. Questa impostazione è utile per avere una rappresentazione precisa che dipende direttamente dalla quantità di barre selezionata.
  2. Larghezza Ultimo

    Imposta la larghezza del profile in formazione (l'ultimo profilo disponibile)
  3. Offset Ultimo

    Definisce un offset del TPO profile in formazione (l'ultimo profilo disponibile) ovvero la distanza da l'asse di formazione/posizione
  4. Larghezza Precedente

    Determina la larghezza dei profili precedenti a quello in formazione. Per esempio, con questa funzione è possibile impostare una larghezza diversa dei TPO dei giorni precedenti rispetto a quello della giornata in corso.
  5. Offset Precedente

    Imposta un offset per i profili precedenti a quello in formazione 
  6. Mostra in Primo Paino

    La modalità "Mostra in Primo Piano" del TPO Profile consente di visualizzare il profilo TPO sovrapposto rispetto ad altri elementi del grafico, portandolo in primo piano. Questo rende il TPO più visibile, evitando che altri indicatori o il prezzo stesso possano oscurarlo.
  7. Stile Visivo

    Consente di scegliere uno stile visivo per il profilo e di adattare la rappresentazione visiva alle preferenze dell'utente
  • Automatico
    Il sistema seleziona automaticamente lo stile visivo più adatto alle condizioni attuali del grafico.
  • Solido
    Mostra il TPO con un riempimento solido e continuo. (si applica al tipo TPO- Profilo e BOX)
  • Vuoto
    Visualizza il TPO utilizzando contorni senza riempimento. Questo stile è più leggero visivamente e (si applica al tipo TPO- Profilo e BOX)permette di mantenere un aspetto grafico pulito, rendendo più visibili altri indicatori sul grafico. (si applica al tipo TPO- Profilo e BOX) Linea
    Rappresenta il profilo di volume utilizzando solo una linea di contorno. Questo stile minimizza la quantità di elementi grafici, ideale per chi preferisce un grafico meno carico ma comunque informativo sui volumi scambiati. (si applica al tipo TPO- Profilo)
  • Combinato
    Utilizza una combinazione di stili (come solido e linea) per rappresentare il profilo di volume in modo più dettagliato. Questo stile può essere utile per visualizzare informazioni diverse contemporaneamente, come il volume totale e le differenze di delta, facilitando un'analisi più completa. (si applica al tipo TPO- Profilo)
  1. Allinea a Destra

    Allinea il TPO a destra del grafico. 
  2. Specchia

    Inverte la rappresentazione del TPO. 
  3. Sempre Visibile

    Se attivato, il TPO rimarrà sempre visibile sul grafico, indipendentemente da come ci si muoverà al suo interno o dallo zoom.
Di seguito alcune rappresentazioni del TPO in modalità BOX e Profilo





POC (PUNTO DI CONTROLLO)

  1. Abilita

    Attiva o disattiva la visualizzazione del Point of Control (POC) sul grafico. 
  2. Evidenzia

    Consente di evidenziare visivamente il POC, rendendolo più facile da identificare rispetto agli altri livelli di prezzo sul grafico.
  3. Colore Evidenza

    Permette di selezionare il colore utilizzato per evidenziare il POC, migliorando la visibilità di questo livello chiave.
  4. Mostra Linea

    Definisce se e come visualizzare una linea per il POC sul grafico, ad esempio visualizzando il POC per tutto il periodo selezionato o solo su alcuni intervalli.
    • Nessuno
      Non visualizza alcuna linea per il POC. Questa opzione è utile quando non si desidera evidenziare il POC graficamente sul grafico.
    • Visualizza
      Mostra una linea fissa per il POC al livello di prezzo dove è stato registrato il volume massimo. Questa opzione rende il POC facilmente identificabile, aiutando a visualizzare il livello più importante di attività di mercato.
    • Dinamico
      Visualizza una linea dinamica che si aggiorna con il movimento del POC nel corso del tempo. Questa opzione è utile per monitorare il cambiamento del POC durante il periodo selezionato, aiutando a comprendere l'evoluzione delle condizioni di mercato.
    • Extend Shifted
      Estende la linea del POC tracciando sul grafico delle aree evidenziate che indicano le zone di shift del poc durante la sua evoluzione.
  5. Estendi Linea

    Imposta l'estensione della linea del POC, come ad esempio estendere la linea fino al limite destro del grafico per rendere evidente la posizione del POC anche in tempi successivi.
    • Nessuno
      Non estende la linea del POC oltre il periodo selezionato. 
    • Vergini
      Estende la linea del POC solo fino a quando non viene "toccata" o superata dal prezzo. Questo significa che il POC viene mostrato finché il livello di volume massimo rimane non testato, il che aiuta a identificare livelli di prezzo che non sono ancora stati ripresi dal mercato, spesso chiamati "vergini" o "naked".
    • Sempre
      Estende la linea del POC in modo continuo su tutto il grafico. Questo permette di mantenere visibile il POC anche dopo che è stato superato.
  6. Colore Linea

    Seleziona il colore della linea che rappresenta il POC. 
  7. Spessore Linea

    Regola lo spessore della linea del POC. Un bordo più spesso rende la linea più evidente, facilitando la sua identificazione.
  8. POC Dinamico Ora Inizio

    Specifica l'ora di inizio per calcolare il POC dinamico, utile per analizzare il POC relativo a un determinato intervallo temporale.
  9. Raggruppamento Tick Shift POC

    Definisce il numero di tick da raggruppare prima che il POC venga shiftato sul profile in una una nuova posizione. 
  10. Opacità Raggruppamento POC

    Controlla l'opacità del POC raggruppato. Un valore più alto rende l'area  visibile, mentre un valore più basso la rende più trasparente.

VALUE AREA


  1. Abilita

    Attiva o disattiva la visualizzazione della Value Area.
  2. % Value Area

    Definisce la percentuale del volume totale che viene utilizzata per calcolare la Value Area.
  3. Evidenzia

    Attiva l'opzione per evidenziare visivamente la Value Area sulla candela. 
  4. Colore Esterno

    Seleziona il colore utilizzato per evidenziare l'area esterna alla Value Area. Questo aiuta a differenziare chiaramente l'area interna da quella esterna al valore selezionato.
  5. Mostra Linea

    Delimita gli estremi della Value Area High e Low tracciando una linea sul grafico
  6. Dinamico

    La modalità Dinamico traccia sul grafico lo spostamento della Value Area Low e della Value Area High, adattandosi continuamente alle variazioni del Mercato in relatione Tempo/Prezzo.
  7. Estendi linea

    • Nessuno
      Non estende le linee della Value Area oltre il periodo selezionato.
    • Vergini
      Estende le linee della Value Area solo fino a quando non viene "toccata" o superata dal prezzo. Questo significa che le linee della Value Area vengono mostrate finché non verranno ripresi dal mercato. Questi livelli sono spesso chiamati "vergini" o "naked".
    • Sempre
      Estende le linee della Value Area in modo continuo su tutto il grafico. Questo permette di mantenerle visibili anche dopo che è stato superate.
  8. Colore Linea

    permette di selezionare il colore della linea che delimita l'intervallo di prezzo della Value Area sul grafico 
  9. Spessore Linea

    Permette di regolare lo spessore della linea che delimita la Value Area sul grafico in base alle preferenze dell'utente.

PICCHI E VALLI


Nel TPO, Picchi e Valli rappresentano visivamente le aree di prezzo in cui si è verificata la maggiore o minore presenza temporale. I picchi indicano livelli di prezzo in cui il mercato è rimasto per un tempo significativo, suggerendo zone di forte interesse e consolidamento. Al contrario, le valli sono aree in cui il prezzo ha trascorso poco tempo, segnalando potenziali "zone di vuoto" o scarso interesse.

  1. Sensibilità

    Regola la sensibilità dell'individuazione dei picchi e delle valli. Un valore maggiore rende la rilevazione più precisa, identificando un numero minore di picchi e valli, mentre un valore inferiore riduce il filtro di identificazione mostrando più livelli.
  2. Escludi Max/Min

    Esclude automaticamente dal calcolo i  picchi o valli estremi posti sulla zone di Massimo e Minimo del TPO.
  3. Aspetto

    Impostazioni Grafiche Picchi e Valli
    • Picco

      • Abilita

        Abilita la visualizzazione dei Picchi sul TPO
      • Evidenzia

        Consente di evidenziare visivamente i Picchi sul TPO
      • Volume Minimo

        Definisce il valore minimo per identificare un picco. I picchi con valori inferiori a questo valore non verranno visualizzati.
      • Colore Evidenza

        Seleziona il colore per evidenziare i picchi, rendendoli più visibili sul grafico.
      • Mostra Linea

        Mostra una linea per ogni picco calcolato. Questa linea fornisce un riferimento visivo aggiuntivo, evidenziando il livello di prezzo in modo continuativo sul grafico.
      • Estendi Linea

        Definisce se estendere la linea del picco lungo il grafico. 
        • Nessuno
          Non estende le linee di picco oltre il periodo selezionato.
        • Vergini
          Estende le linee di Picco solo fino a quando non viene "toccata" o superata dal prezzo. Questo significa che le linee dei Picchi vengono mostrate finché non verranno riprese dal mercato. Questi livelli sono spesso chiamati "vergini" o "naked".
        • Sempre
          Estende le linee dei Picchi in modo continuo su tutto il grafico. Questo permette di mantenerle visibili anche dopo che sono state superate
      • Spessore Linea

        Regola lo spessore della linea che rappresenta il picco. Un maggiore spessore rende la linea più evidente.
      • Colore Linea

        Permette di selezionare il colore della linea del picco, contribuendo alla personalizzazione del grafico e facilitando la distinzione tra diversi elementi.
    • Valle

      • Abilita
        Abilita la visualizzazione delle Valli sul TPO
      • Evidenzia

        Consente di evidenziare visivamente le Valli sul TPO
      • Volume Minimo

        Definisce il valore minimo per identificare una Valle.
      • Colore Evidenza

        Seleziona il colore per evidenziare le valli, rendendole più visibili sul grafico.
      • Mostra Linea

        Mostra una linea per ogni valle calcolata. Questa linea fornisce un riferimento visivo aggiuntivo, evidenziando il livello di prezzo in modo continuativo sul grafico.
      • Estendi Linea

        Definisce se estendere la linea della Valle lungo il grafico. 
        • Nessuno
          Non estende le linee di valle oltre il periodo selezionato.
        • Vergini
          Estende le linee di Valle solo fino a quando non viene "toccata" o superata dal prezzo. Questo significa che le linee delle Valli vengono mostrate finché non verranno riprese dal mercato. Questi livelli sono spesso chiamati "vergini" o "naked".
        • Sempre
          Estende le linee delle Valli in modo continuo su tutto il grafico. Questo permette di mantenerle visibili anche dopo che sono state superate
      • Spessore Linea

        Regola lo spessore della linea che rappresenta la Valle. Un maggiore spessore rende la linea più evidente.
      • Colore Linea

        Permette di selezionare il colore della linea della Valle, contribuendo alla personalizzazione del grafico e facilitando la distinzione tra diversi elementi.

RIEPILOGO


La funzionalità Riepilogo del TPO consente di visualizzare una sintesi dettagliata dei dati del volume scambiato per ogni profilo sul grafico. Il riepilogo mostra informazioni come il volume totale, il delta, il numero di transazioni, il numero di tick e altre statistiche relative all'attività di mercato. Questo riepilogo è utile per comprendere rapidamente le caratteristiche principali del profilo TPO corrente e dei profili precedenti, facilitando l'analisi e la comparazione delle diverse sessioni di mercato.


  1. Attiva la visualizzazione del riepilogo dei dati per ogni TPO sul grafico.
  2. Riepilogo Volume

    Mostra il riepilogo del volume totale scambiato.
  3. Riepilogo Trade

    Attiva la visualizzazione del numero totale di transazioni (trade) effettuate nel periodo del TPO.
  4. Colore Testo

    Permette di selezionare il colore del testo utilizzato per il riepilogo, migliorando la leggibilità e la personalizzazione dell'aspetto visivo sul grafico.
  5. Colore Ask

    Definisce il colore per il volume degli ordini in ask (vendita).
  6. Colore Bid

    Definisce il colore per il volume degli ordini in bid (acquisto).

ORARIO PERSONALIZZATO (FUSO ORARIO MERCATO)


La funzionalità di Orario Personalizzato del TPO permette di configurare specifiche sessioni temporali per il calcolo del Market Profile. Questo è particolarmente utile per adattare l'analisi del Time Price Opportunity ai mercati finanziari che operano in differenti fusi orari.
 

Ad esempio, un trader che opera su mercati statunitensi può impostare l'inizio e la fine della sessione secondo l'orario americano (come Eastern Time o Central Time), assicurandosi che il TPO  rifletta accuratamente le sessioni di mercato pertinenti.


  1. Modalità Filtro

    Permette di selezionare il tipo di filtro temporale da applicare al TPO. L'opzione di filtro consente di definire un intervallo specifico per l'analisi del profile, isolando il periodo desiderato o dividendo in più periodi, ad esempio ETH e RTH.
    • Nessuno
      Non viene applicato alcun filtro. Tutti i dati del tpo vengono visualizzati senza alcuna modifica, mantenendo una rappresentazione completa e dettagliata.
    • Filtro
      Consente di applicare un filtro temporale personalizzato per limitare i dati del TPO a un periodo specifico. Questa modalità è utile per analizzare una determinata fascia oraria di interesse, isolando i dati rilevanti.
    • Splittato
      Divide il TPO in sezioni distinte, ad esempio per sessione di trading mattutina e pomeridiana. Questa modalità consente di analizzare i dati separatamente per ciascuna parte della giornata, fornendo una visione più dettagliata della distribuzione Tempo/prezzo
    • Triple
      Applica una suddivisione tripla ai dati del TPO, utile per esaminare sessioni differenti.
  2. Inizio Sessione

    Imposta l'orario di inizio della sessione di trading da considerare per il calcolo del profilo. Questo valore è specificato in base al fuso orario americano, permettendo di allineare l'inizio della sessione con l'apertura del mercato USA.
  3. Fine Sessione

    Definisce l'orario di fine della sessione di trading. Anche questo valore segue il fuso orario americano, assicurando che il calcolo del TPO copra l'intero periodo di contrattazione rilevante.
  4. Use End Session as Start Day

    Questa impostazione, se attivata, utilizza l'orario di fine della sessione precedente come riferimento per l'inizio del nuovo giorno di trading. È utile per mantenere continuità nell'analisi del TPO e allineare le sessioni in maniera consecutiva.

Funzionalità Merge e Split dei Profile TPO



Per accedere alla funzionalità Merge e Split delk TPO, Sul grafico, fare Click con il tasto Destro Del Mouse sul Profile che si intende unire e successivamente sulla voce del Menù TPO: Multiple


La funzionalità "Merge" del TPO permette di unire più profili di mercato in un unico profilo. La funzionare "Split" permette di dividere i profili precedentemente uniti.

  • Merge+ = Unisce il profile scelto al profile successivo
  • Merge- = Unisce il profile scelto al profile precedente
  • Split+ = Divide il profile scelto dal profile successivo
  • Split- = Divide il profile scelto dal profile precedente
  • Reset All = riporta tutti i profili allo stato originario


Questa risposta ti è stata utile?

Fantastico!

Grazie per il tuo feedback

Siamo spiacenti di non poterti essere di aiuto

Grazie per il tuo feedback

Facci sapere come possiamo migliorare questo articolo!

Seleziona almeno uno dei motivi
La verifica CAPTCHA è richiesta.

Feedback inviato

Apprezziamo il tuo sforzo e cercheremo di correggere l’articolo