Confluence Identifier

Modificato il Gio, 28 Ago alle 3:28 AM

L'indicatore Confluence Identifier di VolSys consente di identificare in modo automatico supporti e resistenze generati da più tipologie di Volume Profile e dall'andamento della price action. Nello specifico, unendo Volume Poc, Value Areas, Picchi, Valli di diversi Volume Profile insieme a massimi e minimi di swing, l'indicatore identifica delle zone di confluenza che possono fungere come aree di supporto e resistenza.

Segui questo breve video tutorial: https://www.youtube.com/watch?v=vhrjLpqSIz8



INDICE


Impostazioni di Utilizzo

Cliccando sull'icona delle impostazioni dell'indicatore, si aprirà la relativa finestra di configurazione, all'interno della quale sarà possibile effettuare diverse scelte riguardanti le funzionalità dell'indicatore stesso.





Impostazione Dati

Base Dati

Definisce la base dati da utilizzare nel calcolo dell'indicatore, potendo scegliere tra:


1. Volume 

Misura la quantità di volume scambiato;

2. Ordine

Rileva il numero di ordini effettuati;


Filtro Min

Consente di applicare un filtro minimo all'indicatore;


Filtro Max

Consente di applicare un filtro massimo all'indicatore, se viene lasciato il valore 0 non si apporrà alcun filtro massimo;



Impostazioni Confluenze

Sensibilità Tick

Definisce il range di tick per il calcolo delle confluenze, nello specifico, l'indicatore andrà ad unire i valori forniti dai Volume Profile e gli swing generati dalla Price Action che confluiscono nel range di tick definito. 


Numero Minimo di Confluenze

Definisce il numero minimo di confluenze che si vuole identificatore. Logicamente, maggiore sarà tale valore e minori zone di confluenza si andranno ad identificare, le zone identificate saranno però più virtuose.


Modalità Avvio

Definisce con che modalità iniziare a calcolare le confluenze:


1. Zig Zag

Il calcolo delle confluenze si basa sullo zig zag;


2. Data

Il calcolo delle confluenze si basa su una data specifica;


Data d'inizio

Definisce la data dalla quale iniziare a calcolare le confluenze.


% variazione assoluta per inversione zig zag

Definisce il parametro di inversione del prezzo per determinare uno swing, in quanto sarà necessario un movimento del prezzo sufficiente in direzione opposta rispetto alla tendenza corrente per determinare l'inversione e identificare un nuovo swing.


Numero di swing

Definisce il numero di swing dal quale iniziare a calcolare le confluenze.



Zig Zag Swing

% variazione assoluta per inversione zig zag

Definisce il parametro di inversione del prezzo per determinare uno swing. 

Mentre il primo zig zag viene eventualmente utilizzato per calcolare la data dalla quale iniziare a calcolare le confluenze e perciò si può utilizzare un parametro sufficientemente grande, quest'ultimo viene utilizzato per determinare gli swing che fanno da confluenza, quindi è consigliato utilizzare un parametro più piccolo, così da tenere in considerazione anche degli swing minori.


Abilita swing dello Zig Zag

Se abilitato l'indicatore andrà ad includere i massimi e minimi di swing nel calcolo delle confluenze.


Includi swing nella prima metà

Se abilitato l'indicatore andrà ad includere i massimi e minimi di swing facenti parte della prima metà della sezione considerata, ovvero i punti di swing meno recenti, se disabilitato si andranno a considerare solo quelli più recenti.



Per comprendere meglio questi settaggi, si osservi l'immagine sottostante. Nell'esempio si è abilitato solo gli swing dello zig zag, quindi l'indicatore basa il calcolo delle confluenze solo sulla price action. La linea verticale grigia segna l'inizio del calcolo delle confluenze, e si basa sugli ultimi 9 swing con una variazione assoluta del 3%, si veda Zig Zag verde e rosso. Mentre gli swing per il calcolo delle confluenze si basano su uno Zig Zag con variazione assoluta del 1%, si veda Zig Zag grigio. 

L'indicatore andrà a segnalare delle confluenze, in verde per le resistenze ed in rosso per i supporti, qualora si abbiano almeno 3 swing di prezzo con una sensibilità di 5 tick.







Primo/Secondo/Terzo VBP

In queste sezioni è possibile abilitare fino a tre Volume By Price diversi


Abilita

Consente di abilitare il Volume Profile


Impostazione

Definisce le impostazioni del Volume Profile:


Impostazioni Profilo

Consente di scegliere il tipo di lunghezza del VBP, potendo scegliere tra: Giornaliero, Settimanale, Mensile e All Bars (Composito)

Inoltre, è possibile scegliere se raggruppare i ticks, impostare dei filtri per il volume minimo dei Picchi ed il volume massimo delle Valli e definire altre impostazioni.


Abilitazioni

Consente di abilitare il POC, Value Area, Picco, Valle ed Imbalance delta per il calcolo delle confluenze.


Aspetto Visivo

Consente di modificare colore spessore e stile delle linee dei valori visti sopra.



Includi in base al numero

Se abilitato si considera solo un numero di VBP definito dall'utente, altrimenti si considerano tutti i VBP della data di calcolo delle confluenze.


Numero Profili

Definisce il numero di profili da considerare abilitando l'opzione precedente.





Continuando l'esempio visto in precedenza, se agli swing di price action vi si aggiungono i Volume Profile Settimanali l'indicatore rileverà ulteriori confluenze. Più il colore delle etichette fornite dall'indicatore è inteso e più un livello di prezzo è ricco di confluenze.





Abilita Ritracciamenti Trend


Abilita ritracciamento

Consente di abilitare i ritracciamenti dello swing principale ed aggiungere i livelli di 38.2%, 50%, 61.8% e 75% al calcolo delle confluenze. 


Escludi ritracciamenti precedenti

Se abilitato consente di escludere i ritracciamenti dello swing precedenti, altrimenti considera nel calcolo anche tale swing.




Dinamico

In questa sezione è possibile mostrare le linee degli Zig Zag, nonché cambiarne il colore, differenziando tra swing rialzisti e ribassisti.



Colore Supporto/Resistenza

Definisci i colori dei supporti e delle resistenze potendo differenziare in base al numero di confluenze.






All'aumentare degli elementi considerati come calcolo delle confluenze si consiglia di essere più selettivi nelle impostazioni delle confluenze così da poter evidenziare solo le aree di prezzo più virtuose. Ad esempio nell'immagine sottostante, avendo abilitato oltre agli swing di prezzo i valori derivanti da tre Volume Profile differenti (giornaliero, settimanale e Composito), insieme ai ritracciamenti dell'ultimo swing, si sono evidenziate le zone di prezzo con un minimo di 5 confluenze e 3 tick di sensibilità.

Inoltre, se si desidera una maggiore pulizia del grafico è possibile disabilitare le linee derivanti dai VBP come fatto nell'esempio in figura, dove sono poi state aggiunte le distribuzioni dei Volume Profile con degli indicatori apparte.





Questa risposta ti è stata utile?

Fantastico!

Grazie per il tuo feedback

Siamo spiacenti di non poterti essere di aiuto

Grazie per il tuo feedback

Facci sapere come possiamo migliorare questo articolo!

Seleziona almeno uno dei motivi
La verifica CAPTCHA è richiesta.

Feedback inviato

Apprezziamo il tuo sforzo e cercheremo di correggere l’articolo