Grafico

Modificato il Mer, 29 Gen alle 2:13 PM

INDICE

Impostazioni di utilizzo

Per aprire un nuovo grafico cliccare sul riquadro in alto a sinistra e selezionare uno strumento



Impostazioni Prezzo

Cliccando sull'icona delle due candele in alto a sinistra è possibile accedere alle impostazioni del prezzo.



E' possibile selezionare il tipo di grafico. Si può scegliere tra:

  • Candlestick
  •  Line
  • OHCL Bars
  • Heikin Ashi
  • Parameters

  • Auction filter

Se abilitato si escludono i dati derivanti alle asta di apertura e chiusura. Opzione utile nei mercati azionari per evitare che i volumi scambiati in quelle fasi vadano a sfalsare i volumi scambiati in negoziazione continua.

  • Border based on open close

Permette di cambiare il bordo delle candele in base all'apertura e alla chiusura delle stesse.

  • Delta-Volume Bars/Color based delta

Se abilitato il colore delle candele varierà a seconda del delta di ognuna di esse.

  • Equi-Volume Bars/Width based on volume

Se abilitato la dimensione delle candele varierà a seconda del volume scambiato in ognuna di esse.


  • Series

Cliccando nella voce Series è possibile modificare il colore del bordo e del riempimento delle candele.

Modificare lo stile del grafico, scegliendo tra grafici a Linea, Candlestick, OHLC, Hidden.

Modificare lo spessore del bordo.



Indicatori 

  • Inserire un nuovo indicatore

Per inserire un nuovo indicatore cliccare sull'icona Indicators in alto a sinistra. 

Si aprirà un menù a tendina dove saranno riportati gli indicatori già aggiunti al grafico, con la possibilità di eliminarli, oscurarli o modificarli.

Cliccando sul tasto Add Indicators in basso si accederà all'elenco degli indicatori. A questo punto per aggiungere un indicatore al grafico basterà cliccare su di esso.



  • Indicator Toolbar

Per facilitare l'usabilità della piattaforma ai nuovi utenti meno esperti, ogni grafico è dotato di una Toolbar in basso a sinistra, in cui sono già preimpostati alcuni indicatori volumetrici che possono essere abilitati in maniera molto semplice, in particolare:


1. OF. VP: Order Flow a Volume Profile;

2. OF.B/A: Order Flow splittato Bid/Ask;

3. D.VP: Daily Volume Profile;

4. D.DP: Daily Delta Profile;

5. W.VP: Weekly Volume Profile;

6. W.DP: Weekly Delta Profile;

7. C.VP: Composite Volume Profile.


Se non si necessita, è possibile chiudere l'Indicator Toolbar, con l'apposito tasto alla sua sinistra.



Navigazione sul grafico

  • Asse delle X

Per muovere l'asse delle X basterà effettuare un scroll con la rotellina del mouse, in alternativa cliccare con il tasto sinistro del mouse sulla linea del tempo. 

  • Asse delle Y

Cliccando con il tasto destro del mouse nella scala dei prezzi è possibile stabilire con che modalità muovere l'asse delle Y, nello specifico:


  • Automatic detection

Se ci si posiziona nella parte centrale dell'asse delle Y, premendo con il tasto sinistro del mouse sarà possibile muovere l'asse, mentre se ci si posiziona agli estremi, in alto o in basso, sarà possibile ridimensionarne le dimensioni;


  • Move axis range

Premendo con il tasto sinistro del mouse in un qualsiasi punto dell'asse delle Y sarà possibile muoverlo in alto o in basso;


  • Resize axis range

Premendo con il tasto sinistro del mouse in un qualsiasi punto dell'asse delle Y sarà possibile ridimensionarne le dimensioni;


Sarà inoltre possibile bloccare l'asse delle Y o usare un margine fisso (fixed space & fixed margin).


Annotazioni


Nella parte sinistra del grafico c'è un menù in cui sarà possibile scegliere il tipo di puntatore, inserire annotazioni, modificare le proprietà del grafico.



Nello specifico:

  • Puntatore

Attiva la freccia, ovvero l'opzione di default;

  • Mirino

Attiva il crossair;

  • Mano

Consente di spostare il grafico in verticale ed in orizzontale cliccando sul grafico stesso con il tasto sinistro del mouse. È possibile abilitare momentaneamente la mano anche premendo Ctrl congiuntamente al tasto sinistro;

  • Annotazioni

Possibilità di inserire nel grafico diversi strumenti di disegno, nello specifico:


1. Linea orizzontale

Inserisce una linea orizzontale nel grafico;

2. Linea verticale

Inserisce una linea verticale nel grafico;

3. Raggio orizzontale

Inserisce un raggio orizzontale nel grafico;

4. Linea

Inserisce una linea nel grafico;

5. Linee parallele

Inserisce delle linee parallele nel grafico;

6. Rettangolo

Inserisce un rettangolo nel grafico;

7. Testo

Inserisce un testo nel grafico;

8. Ritracciamenti

Inserisce un ritracciamento di fibonacci nel grafico;

9. Proiezioni

Inserisce le proiezioni di fibonacci nel grafico;

10. Price fan

Inserisce il price fan nel grafico;

11. Counter

Inserisce un contatore;

12. Eraser

Cancella tutti i disegni sul grafico;



  • Impostazioni Annotazione

Per personalizzare uno strumento di disegno cliccare sullo strumento desiderato, e ci saranno le proprietà.

In alternativa, doppio click con il tasto sinistro e si accederà direttamente alle impostazioni annotazione.

Sarà possibile modificare colore, stile della linea e spessore, sarà inoltre possibile aggiungere un testo, modificarne l'allineamento, colore e dimensione carattere.



Negli strumenti di ritracciamento e proiezione sarà inoltre possibile aggiungere/togliere i livelli di fibonacci, come si vede in figura.



  • Configurazioni

Una volta effettuate le modifiche desiderate, sarà possibile salvare le configurazioni così da poterle richiamare velocemente una volta che si inserisce un nuovo strumento di disegno.

Cliccare su Tool Config per aprire la finestra delle configurazioni, nella quale si potrà aggiungere una nuova configurazione.



In seguito, per richiamare una configurazione basterà andare nella voce TC dalla quale si aprirà un menù a tendina con le varie configurazioni salvate.


  • Template

Consente di salvare il template del grafico o caricarne uno salvato in precedenza;

  • Property

Consente di modificare lo sfondo del grafico, il colore e la dimensione del testo e abilitare la Griglia.

Questa risposta ti è stata utile?

Fantastico!

Grazie per il tuo feedback

Siamo spiacenti di non poterti essere di aiuto

Grazie per il tuo feedback

Facci sapere come possiamo migliorare questo articolo!

Seleziona almeno uno dei motivi
La verifica CAPTCHA è richiesta.

Feedback inviato

Apprezziamo il tuo sforzo e cercheremo di correggere l’articolo