Segui questo breve video tutorial: https://www.youtube.com/watch?v=B7L5_aGAXs0
INDICE
- Impostazioni di utilizzo
- Impostazioni Prezzo
- Generale
- Volume/Delta
- Linea Prezzo
- Conto alla rovescia
- % Var.
- Linea inizio sessione
- Orario personalizzato (Fuso orario mercato)
- Colori Grafico
- Indicatori
- Navigazione sul grafico
- Annotazioni
Impostazioni di utilizzo
Per aprire un nuovo grafico cliccare sulla voce Nuovo di VolSys e selezionare Grafico, scegliere lo strumento da caricare, tra i vari simboli sottoscritti e premere su Seleziona in basso a destra, a questo punto si aprirà di default un nuovo grafico a 5 minuti.
Impostazioni Prezzo
Cliccando sull'icona delle due candele in alto a sinistra è possibile accedere alle impostazioni del prezzo.
Generale
Giorni da caricare
Definisce il numero di giorni da caricare nel grafico;
Tipo parametro
Con la possibilità di scegliere oltre ai classici grafici a Secondi, Minuti, Giorni, Settimanale, Mensili anche altre tipologie di grafici come:
Vol bars
Necessita di due parametri, Target e Reverse, il primo parametro definisce il Target in termini di tick minimo che la barra deve raggiungere, una volta raggiunto tale target minimo, il secondo parametro definisce il Reverse in termini di tick che la barra deve effettuare per crearne una nuova.
Ad esempio una Vol Bars 55/34 implica che si devono effettuare almeno 55 tick di escursione da massimo a minimo, una volta raggiunto tale valore se dal massimo o dal minimo si ha un ritracciamento di 34 tick si creerà una nuova barra.
Range
Definisce l'ampiezza in termini di ticks di ogni singola barra. Se ad esempio si setta un grafico a 10 Range, ogni nuova barra si andrà a creare ogni qualvolta il prezzo si muove da massimo a minimo di oltre 10 ticks;
Volume
Definisce il volume massimo di ogni barra, raggiunto quel volume si creerà una nuova barra;
Trade
Definisce il numero massimo di trades di ogni barra, raggiunto quel valore si creerà una nuova barra;
Renko
Simili ai grafici a Range, definito un determinato parametro in termini di ticks, ad esempio 10, si creerà una nuova barra ogni qualvolta il prezzo si muove di 10 ticks dal body della candela precedente;
Point figure
Come le Vol Bars necessitano di due parametri, Target e Reverse, il primo definisce il box size ed il secondo il reversal amount. Quando dal massimo o dal minimo della candela si ha un ritracciamento pari al parametro 2 si formerà una nuova candela.
Delta
Definisce il delta, in valore assoluto, di ogni barra, raggiunto tale valore si creerà una nuova barra.
Param 1
Definisce il parametro di riferimento per grafici a base temporale, Range, Volume, Trade, Renko, Delta, nonché il primo parametro nei grafici Vol bars e Point figure;
Param 2
Definisce il secondo parametro nei grafici Vol bars e Point figure;
Basato su dati minuti
Definisce la tipologia di dato sui cui si basare la costruzione del grafico. Di default la sorgente dati sarà a tick, offrendo la massima accuratezza in termini di ordini scambiati, potendo così definire tick by tick se un contratto viene eseguito in Bid o in Ask, permettendo così il calcolo del delta. È consigliato abilitare la base dati a minuti quando si deve caricare uno storico dati molto ampio, per analisi di più lungo periodo;
Contratto sintetico
Nei contratti Futures è possibile visualizzare il contratto sintetico, ovvero quel contratto che unisce le varie scadenze a cui i futures stessi sono soggetti, permettendo all'utente di effettuare analisi di più lungo periodo;
Nessuno
Non viene effettuato nessun rollover;
Data
Il rollover si basa sulla scadenza temporale di ogni singolo contratto;
Volume
Il rollover si basa sui volumi, ovvero nel momento in cui si registrano maggiori volumi nel contratto successivo rispetto al contratto in scadenza si effettuerà il rollover;
Adjusted date
Effettua il rollover in base alla scadenza temporale ed effettua una aggiustamento della serie storica dei prezzi in base al contango o alla backwardation tra il contratto in scadenza ed il nuovo contratto.
Adjusted volume
Effettua il rollover in base al volume ed effettua una aggiustamento della serie storica dei prezzi in base al contango o alla backwardation tra il contratto in scadenza ed il nuovo contratto.
Escludi asta (dati tick)
Se abilitato si escludono i dati derivanti dalle asta di apertura e chiusura. Opzione utile nei mercati azionari per evitare che i volumi scambiati in quelle fasi vadano a sfalsare i volumi scambiati in negoziazione continua;
Filtra tick errati
Consente di filtrare i tick errati;
Extended market hours
Consente di visualizzare il pre-market e l'after-market nei titoli azionari.
Volume/Delta
Larghezza basata sul volume
Se abilitato la dimensione delle candele varierà a seconda del volume scambiato in ognuna di esse;
Colore basato sul delta
Se abilitato il colore delle candele varierà a seconda del delta di ognuna di esse;
% larghezza massima basata su volume
Definisce la % di larghezza massima delle candele basate sul volume.
Linea Prezzo
Permette di abilitare la linea del prezzo, definirne il colore, lo stile e lo spessore, nonché estendere tale linea a sinistra del grafico;
Conto alla rovescia
Permette di abilitare il countdown di ogni candela, definendo quanto manca alla fine della candela in corso;
% Var.
Permette di abilitare la variazione % dal prezzo di chiusura della sessione precedente;
Linea inizio sessione
Permette di abilitare una linea verticale che separa le diverse sessioni, definirne il colore, lo stile e lo spessore;
Orario personalizzato (Fuso orario mercato)
Permette di personalizzare l'orario di inizio e fine sessione, utile per evidenziare nei futures azionari la sola sessione cash. La piattaforma tiene conto del fuso orario di mercato, quindi per evidenziare la sessione cash nei futures quotati al CME (Chicago Mercatile Exchange), bisogna inserire 09:30-16:00.
Colori Grafico
Cliccando nella voce Serie in alto è possibile modificare il colore del bordo e del riempimento delle candele.
Modificare lo stile del grafico, scegliendo tra grafici a Linea, Candlestick, OHLC, Hidden, Candelbody.
Modificare lo spessore del bordo.
Indicatori
Inserire un nuovo indicatore
Per inserire un nuovo indicatore cliccare sull'icona degli istogrammi in alto a sinistra.
Si aprirà un menù a tendina dove saranno riportati gli indicatori già aggiunti al grafico, con la possibilità di eliminarli, oscurarli o modificarli.
Cliccando sul tasto indicatori in basso si accederà all'elenco degli indicatori. A questo punto per aggiungere un indicatore al grafico basterà cliccare sul tasto + a destra di ogni indicatore, come si vede in figura.
Indicator Toolbar
Per facilitare l'usabilità della piattaforma ai nuovi utenti meno esperti, ogni grafico è dotato di una Toolbar in basso a sinistra, in cui sono già preimpostati alcuni indicatori volumetrici che possono essere abilitati in maniera molto semplice, in particolare:
1. OF. VP: Order Flow a Volume Profile;
2. OF.B/A: Order Flow splittato Bid/Ask;
3. D.VP: Daily Volume Profile;
4. D.DP: Daily Delta Profile;
5. W.VP: Weekly Volume Profile;
6. W.DP: Weekly Delta Profile;
7. C.VP: Composite Volume Profile.
Se non si necessita, è possibile chiudere l'Indicator Toolbar, con l'apposito tasto alla sua sinistra.
Navigazione sul grafico
Asse delle X
Per muovere l'asse delle X basterà effettuare un scroll con la rotellina del mouse, in alternativa cliccare con il tasto sinistro del mouse sulla linea del tempo.
Cliccando con il tasto destro del mouse si aprirà invece un menù a tendina dove sarà possibile abilitare o disabilitare:
Scroll auto.
Se abilitato il prezzo avanzerà automaticamente con l'avanzare delle barre;
Blocca margine grafico
Se abilitato permette di mantenere un spazio fisso tra l'ultima barra e la parte destra del grafico, così che se vi sono indicatori il prezzo non vi si andrà a sovrapporre;

Blocca margine grafico

Asse delle Y
Cliccando con il tasto destro del mouse nella scala dei prezzi è possibile stabilire con che modalità muovere l'asse delle Y, nello specifico:
Modalità autoriconoscimento
Se ci si posiziona nella parte centrale dell'asse delle Y, premendo con il tasto sinistro del mouse sarà possibile muovere l'asse, mentre se ci si posiziona agli estremi, in alto o in basso, sarà possibile ridimensionarne le dimensioni;
Muovi asse
Premendo con il tasto sinistro del mouse in un qualsiasi punto dell'asse delle Y sarà possibile muoverlo in alto o in basso;
Ridimensiona asse
Premendo con il tasto sinistro del mouse in un qualsiasi punto dell'asse delle Y sarà possibile ridimensionarne le dimensioni;
In alternativa, cliccando Alt + rotellina del mouse sarà possibile ridimensionare l'asse delle Y.
Sarà inoltre possibile bloccare l'asse delle Y e usare un margine fisso.
- Blocca asse Y
Consente di bloccare l'asse delle Y, questo permette di mantenere costante il numero di tick visibili nella chart area al momento in cui si blocca l'asse. Questa opzione è particolarmente utile quando si utilizza l'order flow analyzer e si vuole mantenere il testo visibile il più possibile.
- Usa margine fisso
Consente di mantenere fisso il margine che vi è tra la chart area ed il massimo/minimo del grafico.
Annotazioni
Premendo con il tasto destro del mouse all'interno del grafico si aprirà un menù in cui sarà possibile scegliere il tipo di puntatore, inserire annotazioni, abilitare il trading, modificare le proprietà del grafico.
Nello specifico:
Puntatore
Attiva la freccia, ovvero l'opzione di default;
Mirino
Attiva il crossair;
Mirino globale
Abilita il crossair globale, ovvero la possibilità di vedere contemporaneamente il crossair su tutti i grafici dello stesso strumento presenti nel piano di lavoro;
Mano
Consente di spostare il grafico in verticale ed in orizzontale cliccando sul grafico stesso con il tasto sinistro del mouse. È possibile abilitare momentaneamente la mano anche premendo Ctrl congiuntamente al tasto sinistro;
Zoom su sezione
Una volta selezionato, consente di effettuare uno zoom su una determinata sezione del grafico, facilitando per esempio lettura dell'order flow in una sezione distante dal prezzo attuale;
Resetta zoom
Consente di resettare lo zoom precedentemente effettuato;
Finestra mirino
Abilita la finestra mirino attraverso la quale si avranno a disposizione una serie di informazioni per ogni barra in cui vi si punta il crossair, come ad esempio High, Low, Open e Close oppure sommatoria volume e sommatoria trades, si veda figura;
Annotazioni
Possibilità di inserire nel grafico diversi strumenti di disegno, nello specifico:
1. Linea orizzontale
Inserisce una linea orizzontale nel grafico;
2. Linea verticale
Inserisce una linea verticale nel grafico;
3. Raggio orizzontale
Inserisce un raggio orizzontale nel grafico;
4. Linea
Inserisce una linea nel grafico;
5. Linee parallele
Inserisce delle linee parallele nel grafico;
6. Rettangolo
Inserisce un rettangolo nel grafico;
7. Testo
Inserisce un testo nel grafico;
8. Ritracciamenti
Inserisce un ritracciamento di fibonacci nel grafico;
9. Proiezioni
Inserisce le proiezioni di fibonacci nel grafico;
10. Price fan
Inserisce il price fan nel grafico;
11. Volume Profile
Inserisce un volume profile nel grafico;
12. Acq. Calcolator
13. Ven. Calcolator
Per agevolarne l'uso gran parte delle annotazioni sono riportate anche nella toolbar a sinistra del grafico.
Impostazioni Annotazione
Per personalizzare uno strumento di disegno cliccare prima con il tasto sinistro del mouse per selezionare lo strumento desiderato, poi cliccare con il tasto destro e selezionare la voce proprietà.
In alternativa, doppio click con il tasto sinistro e si accederà direttamente alle impostazioni annotazione.
Sarà possibile modificare colore, stile della linea e spessore, sarà inoltre possibile aggiungere un testo, modificarne l'allineamento, colore e dimensione carattere.
Negli strumenti di ritracciamento e proiezione sarà inoltre possibile aggiungere/togliere i livelli di fibonacci, come si vede in figura.
Configurazioni
Una volta effettuate le modifiche desiderate, sarà possibile salvare le configurazioni così da poterle richiamare velocemente una volta che si inserisce un nuovo strumento di disegno.
Per fare ciò cliccare su Configurazioni in basso a sinistra e selezionare Gestisci per aprire la finestra delle configurazioni, nella quale si potrà aggiungere una nuova configurazione.
In seguito, per richiamare una configurazione basterà andare nella voce CT dalla quale si aprirà un menù a tendina con le varie configurazioni salvate.
Notifiche
Per abilitare un notifica su uno strumento di disegno cliccare su Abilita notifica e su Impostazioni avvisi per gestirne le caratteristiche.
Sarà possibile inserire una Notifica sonora, previa aggiunta su VolSys (vedere articolo Adv. Time and Sales), abilitare un messaggio popup a cui si potrà agganciare un messaggio personalizzato.
Sarà inoltre possibile modificare la Tolleranza Tick così che si potrà essere avvisati in anticipo.
Riporta annotazioni da altri grafici
Questa funzione consente di riportare delle annotazioni da un grafico ad un altro presente nello stesso piano di lavoro.
Importa/Esporta Annotazioni
A differenza della precedente, questa funzione consente di esportare ed importare annotazioni da un grafico ad un altro al di fuori dello stesso piano di lavoro.
Consente inoltre di importare annotazioni da VolSys a VolBook.
Nello specifico, cliccare su Export annotations dal grafico dal quale si vuole esportare, salvare le annotazioni all'interno della cartella VolSys, poi cliccare su Importa annotazioni dal grafico di Volsys o VolBook a cui si vuole importare, selezionando il file precedentemente salvato.
Ricarica grafico
Effettua un reload del grafico;
Modello
Consente di salvare il template del grafico o caricarne uno salvato in precedenza;
Proprietà
Consente di modificare lo sfondo del grafico, il colore e la dimensione del testo, abilitare la Griglia e impostare un nome al grafico, così da facilitare la sua individuazione qualora si avesse all'interno del proprio piano di lavoro più grafici dello stesso strumento con il medesimo time frame.
Questa risposta ti è stata utile?
Fantastico!
Grazie per il tuo feedback
Siamo spiacenti di non poterti essere di aiuto
Grazie per il tuo feedback
Feedback inviato
Apprezziamo il tuo sforzo e cercheremo di correggere l’articolo